Cultura, ambiente e turismo del territorio delle quattro province
Segui Oltre anche su:   
HomeCopertinaLa via Postumia da Aquileia a Genova

La via Postumia da Aquileia a Genova

La via Postumia da Aquileia a Genova

Che tutte le strade portino a Roma è cosa arcinota, ma che ce ne sia una che dal 148 a.C. porta da Genova ad Aquileia, passando anche dall’Oltrepò e dal Tortonese, è notizia meno diffusa. Quella Via, la Postumia, ha un proprio Cammino, mappato, descritto e segnalato. E percorso da alcuni anni da escursionisti a piedi e in bicicletta.

Ne scrive Cinzia Montagna che, insieme alla storia della via, traccia la genesi di un progetto dal 2013 scopo di Andrea Vitiello, autore di un lavoro di ricerca accurato, che lo stesso Vitiello spiega con una premessa: La zona dell’Oltrepò, grazie alle sue colline, è sicuramente una delle più interessanti fra quelle attraversate dalla Postumia. È ricca di storia, enogastronomia e paesaggi. La Toscana della Postumia è l’Oltrepò Pavese senza ombra di dubbio.
Provenendo da Piacenza in direzione Genova, il Cammino della Via Postumia in Oltrepò è quasi totalmente collinare (l’elenco dettagliato delle località toccate e dei luoghi di ristoro e ospitalità, con informazioni aggiornate e convenzioni, è reperibile sul sito del Cammino) e attraversa i territori di Rovescala, Montù Beccaria, Canneto Pavese, Cigognola, Broni, Redavalle, Santa Giuletta, Torricella Verzate, Corvino San Quirico, Casteggio, Montebello della Battaglia, Torrazza Coste, Codevilla, Voghera. Nell’Alessandrino, i territori sono quelli di Casalnoceto, Volpedo, Monleale, Sarezzano, Tortona, Vho sino ad arrivare a Stazzano, Serravalle Scrivia, Gavi e quindi in Liguria.
Giovanni Portinari, vogherese appassionato di Mountain Bike e autore di varie guide dedicate ai sentieri delle 4 Province, è stato fra i primi a sperimentare il tracciato. È un percorso molto interessante e il fatto che comprenda tragitti collinari, un po’ più lunghi rispetto ai percorsi classici, consente di passare in borghi e paesi e conoscere scorci inusuali, indica Portinari.
La più antica via dell’Oltrepò è dunque tornata a rivivere e accoglie chi, a piedi o in bicicletta, vuole scoprirne i paesaggi, i monumenti, la storia. E dai riscontri di Andrea Vitiello sono tanti anche gli stranieri che scelgono la Postumia (e di conseguenza l’Oltrepò) per i loro cammini fra le bellezze di panorami e patrimoni culturali.

Oltre n. 173 è nelle edicole delle province di Pavia e Alessandria.

Oltre 173

Oltre n. 173 – Sommario