Cultura, ambiente e turismo del territorio delle quattro province
Segui Oltre anche su:   
HomeArteOltre n. 210 Novembre-Dicembre 2024

Oltre n. 210 Novembre-Dicembre 2024

Oltre n. 210 Novembre-Dicembre 2024

Per la copertina di Oltre, è stata scelta la faggeta di Castelvecchio di Romagnese, immortalata nella sua veste invernale dalla bella fotografia di Valerio Maruffi. Questa zona, un’importante emergenza naturalistica, è da qualche anno protagonista di un evento autunnale organizzato dalla delegazione del Fai Giovani dell’Oltrepò Pavese, che invita a scoprire o riscoprire la bellezza del luogo nella stagione delle foglie dorate. Tuttavia, la faggeta è un’area affascinante da visitare in qualsiasi momento dell’anno, perfetta per tranquille passeggiate lungo i suoi sentieri, che permettono di aggirare o raggiungere la cima del monte Calenzone (1.150 m) e del Monte Olmo (1.111 m).

 

Il nuovo allestimento e le ultime importanti acquisizioni della Pinacoteca il Divisionismo di Tortona ci hanno indotto a dedicare il servizio di apertura di questo numero di Oltre a una delle più importanti istituzioni culturali del territorio. Ci accompagnano in queste pagine Manuela Bonadeo, storica dell’arte, e Guido Colla, autore delle fotografie. Ripensato nel suo percorso complessivo, il museo consente, più di prima, l’immersione totale nella corrente artistica che si sviluppò a cavallo tra il XIX e il XX secolo, di cui gli autori del Tortonese furono tra i massimi esponenti. In questa anticipazione merita a nostro avviso di essere citata in maniera esplicita una delle opere che la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ha aggiunto alla preziosa collezione: Il cammino dei lavoratori di Pellizza da Volpedo, tassello fondamentale nella grande epopea artistica che ha condotto l’artista nell’arco di oltre dieci anni alla realizzazione di Quarto Stato, capolavoro universalmente noto.

 

 

Pellizza da Volpedo è diventato anche il soggetto protagonista del docufilm “Pellizza da Volpedo pittore” prodotto dall’associazione Mets – Percorsi d’Arte e da Apnea Film, con la partecipazione dell’attore Fabrizio Bentivoglio, prossimamente nelle sale cinematografiche. Pier Luigi Feltri ha intervistato il regista Francesco Fei.

Nel 2024 si è celebrato il 450° anniversario dalla morte di Giorgio Vasari, artista colto e versatile, figura di spicco del Manierismo. Si è celebrato anche a Bosco Marengo dove, per il complesso monastico di Santa Croce voluto da papa Pio V quale tributo per la sua terra natale, all’artista aretino venne commissionato un altare monumentale, la cosiddetta “macchina vasariana”. Ne scrive Antonella Bruni.

 

 

Ancora arte nelle pagine di Oltre per la mostra “Piero Leddi. La macchina umana. Dai libri antichi di anatomia alla anatomia creativa”, al Castello Sforzesco di Milano, promossa dall’Associazione Culturale Archivio Piero Leddi e curata da Mariachiara Fugazza. Lia Giachero ci accompagna nelle colte relazioni tra gli antichi libri di anatomia collezionati dall’artista e i disegni, i bozzetti e gli elaborati da lui realizzati. Ma attenzione: i disegni di ispirazione anatomica, esposti nelle teche insieme ai volumi, “non vogliono – come scrive Mariachiara Fugazza – suggerire una derivazione”.
Leddi non cita, non copia, non rielabora, non omaggia. Studia, riflette, si incuriosisce e poi crea.

Dopo 15 anni dal primo focus dedicato ai grandi alberi secolari, Oltre ritorna sull’argomento per monitorarne lo stato, censirne le new entry, soffermarsi ancora sulla grande bellezza. Una lunga storia di tenacia che Filippo Pozzi racconta attribuendo il giusto “peso” ambientale, paesaggistico, di affezione.
I patriarchi vegetali funzionano meglio di qualsiasi moderno sensore ambientale, nell’arco dei secoli hanno sviluppato strategie adattative finalizzate alla propria sopravvivenza in quel singolo punto geografico, per questo “leggerli” capirne il linguaggio, aiuta a comprendere i cambiamenti naturali ma anche quelli sociali, attinenti al lavoro dell’uomo, all’agricoltura, alla storia e alle leggende.

 

 

Immancabile nei mesi invernali una proposta di escursione sulla neve (sempre che ci sia, ovviamente). Fabio Draghi suggerisce un trekking con le ciaspole sul Monte Chiappo, la cima più alta della provincia di Pavia, a circa 1.700 metri, dove s’incontrano le province di Alessandria e Piacenza, fino al rifugio Cielo.

Ancora in Notes, le pagine con tanti suggerimenti e recensioni in breve: libri, mostre e altre proposte di manifestazioni o iniziative di vario genere per tutti i gusti.